Quanto vale il mio diamante?

da | Feb 28, 2023 | Blog | 0 commenti

Hai qualche gioiello con diamanti o dei diamanti sciolti in giro? Se è così, probabilmente ti starai chiedendo “quanto vale il mio diamante?”

Vendere diamanti e vecchi gioielli è un modo semplice e veloce per guadagnare qualche soldo in più, soprattutto se i gioielli non hanno un particolare valore sentimentale.

A differenza dei gioielli in oro, il valore di un diamante è calcolato da molti più fattori rispetto al semplice peso. Certo, molti fattori determinano il costo dell’oro, ma quando vendi i tuoi gioielli d’oro, la maggior parte delle località calcola il valore in base a nient’altro che al peso.

Sfortunatamente, è quasi impossibile calcolare il valore di un diamante da soli. Diamanti e gioielli devono essere valutati da professionisti qualificati.

Ma questo non significa che non puoi ottenere una risposta alla domanda “quanto vale il mio diamante” da solo.

Ti chiedi “Quanto vale il mio diamante?” Ecco cosa considerano i periti …

  Periti

Non è facile determinare esattamente quanto vale il tuo diamante. I periti prendono in considerazione molti fattori. Colore, chiarezza, taglio e caratura – altrimenti noti come le quattro C.

Successivamente, il perito deve considerare la banda e l’impostazione. È in buone condizioni? Qual è il materiale?

Infine, altri fattori esterni contribuiscono al costo dei diamanti, come il valore di mercato. In altre parole, il tuo diamante vale esattamente quello che altre persone sono disposte a pagare per questo. Tuttavia, questo non significa che otterrai esattamente ciò che vale (ma ci arriveremo più tardi).

Il Geological Institute of America (GIA) ha un sistema di classificazione ufficiale per calcolare il valore di diamanti e anelli di diamanti Ecco cosa considerano in genere i periti quando si porta un diamante sciolto o gioielli con diamanti.

1. Colore

Anche se il cioccolato o i diamanti rosa sono di gran moda in questo momento, ciò non significa necessariamente che valgano più soldi.

Se hai un diamante bianco, i periti guardano per vedere quanto è “bianco”. Qualsiasi tinta giallastra o brunastra può degradare significativamente il valore della pietra.

Quando si tratta di diamanti colorati, i prezzi fluttuano ancora di più.

Scala di gradazione del colore GIA

I diamanti colorati presenti in natura possono valere molto di più dei diamanti bianchi a causa della loro rarità. Il diamante Hope, ad esempio, è blu scuro e vale quasi 250 milioni di dollari.

Curiosità: molte persone che possiedono (o tentano di rubare) il Diamante della Speranza nel corso della storia hanno incontrato destini prematuri.

Altri colori rari includono giallo, rosa e rosso – il più raro di tutti.

I minerali nel terreno contribuiscono al colore di un diamante. Il boro si traduce in un diamante blu mentre la grafite può produrre un diamante nero o grigio.

Tuttavia, i produttori possono anche alterare il colore di un diamante. Questi diamanti colorati artificialmente non hanno lo stesso valore delle loro controparti naturali.

Quando i periti guardano il colore di un diamante, di solito considerano quanto sia attraente per gli occhi insieme alla sua rarità.

Una scala di classificazione che va da D (incolore) a Z (giallo chiaro) determina il colore, il grado, il tipo e il valore potenziale della pietra.

2. Chiarezza

Mentre i periti valutano il colore, guardano anche alla chiarezza della pietra.

In questa fase, i periti cercano eventuali difetti o anomalie chiamati “imperfezioni” e “inclusioni”. Le imperfezioni si trovano sulla superficie del diamante mentre le inclusioni sono all’interno della pietra.

La maggior parte di questi difetti non sono visibili ad occhio nudo, quindi i periti utilizzano apparecchiature binoculari con ingrandimento 10x.

Dopo aver identificato eventuali inclusioni o imperfezioni, i periti classificano il diamante su una scala da impeccabile (completamente chiaro) a incluso (difetti evidenti o torbidità). Tra queste due classifiche ci sono vari gradi di chiarezza, tra cui internamente impeccabile, molto molto leggermente incluso, molto leggermente incluso e leggermente incluso.

Questo sistema è utilizzato dal GIA, ma altre organizzazioni come l’American Gem Society e la World Jewellery Confederation hanno i propri sistemi di classificazione.

Inclusione di diamanti a forma di unicorno.

Le inclusioni o le caratteristiche interne possono includere:

  • Nuvole
  • Piume
  • Granulosità
  • Linee laser
  • Cristalli
  • Cavità
  • Knots
  • Gemellaggi

Le imperfezioni sulla superficie del diamante potrebbero includere:

  • Linee polacche
  • Nick
  • Graffi
  • Pozzi
  • Patatine
  • Interruzioni
  • Macchie scure o punti chiari

Un diamante completamente trasparente o “impeccabile” è più prezioso per il suo fascino estetico e il valore di mercato.

3. Taglio

Contrariamente a quanto suggerisce il termine, il taglio di un diamante non si riferisce alla sua forma.

Invece, descrive le caratteristiche interne ed esterne della pietra e la struttura cristallina. I diamanti con un taglio di alta qualità sono più brillanti e luminosi.

Quando i periti valutano il taglio della pietra, guardano le sfaccettature all’interno del diamante che contribuiscono a tre fattori: simmetria, lucidatura e proporzioni.

Questi tre fattori vanno di pari passo. I diamanti con uno smalto eccezionale sono spesso più simmetrici e riflettono la luce in modo speciale.

I tagliatori di diamanti prendono in considerazione il taglio quando sviluppano la forma e il taglio esterno del diamante. Oltre a considerare il taglio interno, i periti guardano anche al taglio esterno valutando almeno tre fattori:

  • Dimensioni della tabella: la sfaccettatura centrale più grande. Una taglia media è l’ideale.
  • Altezza e angolo della corona: porzione angolata sulla parte superiore del diamante.
  • Profondità e angolo del padiglione: porzione angolata sul fondo del diamante.
  • Spessore e diametro della cintura: l’area tra cui la corona incontra il padiglione

Ogni porzione della pietra contiene le proprie sfaccettature che i periti esamineranno. Quando un diamante è perfettamente simmetrico e presenta angoli nitidi, questo viene definito il “fenomeno del cuore e delle frecce” a causa del motivo che assomiglia a cuori e frecce.

I tagli di diamanti sono cambiati drasticamente nel corso dei secoli. Pietre tagliate da tavolo o vecchi tagli singoli erano popolari nel 15 ° secolo.

Ora, sono disponibili diversi tagli fantasiosi oltre ai tradizionali tondi brillanti.

4. Peso

Quello che potrebbe essere il fattore più significativo che contribuisce al valore complessivo di un diamante è il suo peso o carato. I carati sono usati per misurare la massa non solo dei diamanti, ma di tutte le pietre preziose e delle perle.

Un carato equivale a 0,2 grammi e ogni carato è correlato a un determinato prezzo. I diamanti che pesano di più di solito – ma non sempre – valgono più dei diamanti più leggeri.

Tuttavia, le dimensioni spesso giocano un fattore più importante del peso. I grandi diamanti valgono quasi sempre molto di più delle loro controparti più piccole. Di conseguenza, il prezzo per carato aumenta all’aumentare delle dimensioni del diamante.

Questo perché i diamanti grandi sono molto più rari dei piccoli diamanti. E quando si tratta di pietre preziose, la rarità e l’aspetto regnano sovrani per determinare il prezzo.

Le pietre sono sciolte o montate?

Ogni situazione ha i suoi alti e bassi.

Se la tua pietra è montata in un ambiente – come negli orecchini o su una fascia – può essere significativamente più difficile da valutare. Per i diamanti montati, il perito dovrà stimare il peso in modo che non sia del tutto accurato.

Un’impostazione può anche nascondere alcuni difetti o dare una rappresentazione imprecisa del colore e della chiarezza. Un diamante su una montatura d’oro, ad esempio, potrebbe far apparire la pietra giallastra che diminuirebbe il suo valore.

Allo stesso tempo, potresti ricevere più soldi se vendi il diamante insieme a una montatura d’oro.

Impostazione e banda

Proprio come i diamanti, molti fattori determinano il prezzo della montatura o della fascia dell’anello.

La prima cosa che i periti considerano è il tipo di metallo. È argento, oro, platino o qualcos’altro? Se il diamante è attaccato all’incastonatura, dovranno stimare il peso. Tieni presente che i metalli hanno gradi diversi. L’oro, ad esempio, utilizza il sistema carato. (Da non confondere con i carati per i diamanti.)

Prendono anche in considerazione le condizioni. Ovviamente, le fasce graffiate e i rebbi usurati ridurranno significativamente il valore del pezzo.
Il perito può anche guardare il design dell’impostazione. I modelli e le forme intricate sono più difficili da creare e molto più laboriosi, quindi questo aumenta il valore dell’ambientazione.

Determinazione del valore di un anello di diamanti

Determinazione del valore di un anello di diamanti

Ora devi determinare il valore del diamante sciolto o del gioiello per rispondere alla tua domanda “quanto vale il mio diamante”.

Poiché il valore dei diamanti si basa su molto più del solo peso, è difficile determinare esattamente quanto valga il tuo.

Inoltre, il valore di mercato influisce in modo significativo sul prezzo del tuo diamante. Se le persone smettessero collettivamente e improvvisamente di considerare i diamanti come preziosi, il loro prezzo precipiterebbe .

I diamanti valgono solo ciò che le persone sono disposte a pagare per loro.

Più raro è il diamante, più persone sono disposte a pagare.

Una volta capito quanto vale il tuo diamante, dovrai trovare qualcuno disposto a pagare vicino al valore. Più facile a dirsi che a farsi.

Decidere dove portare il tuo diamante dopo averne determinato il valore fa la differenza. I banchi dei pegni in genere vendono le loro pietre preziose e oro a terzi come i produttori di gioielli. A meno che tu non venda il diamante o i gioielli da solo, probabilmente non otterrai ciò che vale veramente. Ricorda: tutte le aziende devono trarre profitto dalla transazione.

Anche se lo vendi tu stesso, probabilmente non otterrai esattamente quello che hai pagato. Tutto ciò che è usato di solito viene venduto per meno dello stesso articolo nuovo.

Come puoi vedere, ecco perché è importante capire il valore reale del tuo diamante, in modo da poterti avvicinare il più possibile a quel valore quando decidi che è il momento di venderlo.
Parola chiave Focus: quanto vale il mio diamante?